Visura Catastale Online
“ Non esistono utenti inesperti, solo siti web poco funzionali. „
Ok, anche quest'anno è arrivato il momento del pagamento delle imposte.
Abbiamo IMU, IUC, TASI, eccetera e tutte hanno un elemento in comune: la rendita catastale.


Cosa è la rendita catastale ?

Sostanzialmente è il valore fiscale attribuito agli immobili presenti negli archivi del Catasto (ora Agenzia delle Entrate) e come tale concorre alla determinazione del reddito. In particolare si parla di rendita catastale per i fabbricati mentre si parla di reddito dominicale e agrario per i terreni.

esempio rendita catastale Visura catastale con rendita evidenziata

Come si determina la rendita catastale ?

Entrando più nel dettaglio, il valore numerico della rendita catastale viene determinato sulla base di due fattori fondamentali: le dimensioni dell'immobile e l'estimo.

Per dimensioni dell'immobile non si intende soltanto la superficie in metri quadri ma anche il suo volume in metri cubi ed il numero di vani. Per estimo si intende un coefficiente assegnato dall'Agenzia delle Entrate su base comunale che dipende della destinazione d'uso, dalla zona censuaria e dalla tipologia dell'immobile.

La moltiplicazione di queste due informazioni determina la rendita catastale dell'immobile.

Pertanto più un immobile è grande, composto da più vani ed ubicato in una zona elegante e maggiore sarà il valore della sua rendita.

Quando serve la rendita catastale ?

Essendo la base fiscale su cui vengono calcolate tutte le imposte relative alle tasse sulla casa, la rendita catastale serve sicuramente per i pagamenti di:
Imu, Tasi, imposte sul reddito delle persone fisiche, imposte ipotecarie, imposte sulle successioni, imposte sulle donazioni e imposte catastali.

Dove trovo la rendita catastale ?

Tutte le informazioni catastali, sia su terreni che su fabbricati, sono contenute all'interno della visura catastale.

La visura catastale è un documento rilasciato dall'Agenzia del Territorio (ora Agenzia delle Entrate) all'interno del quale sono presenti informazioni su beni immobili, terreni o fabbricati, ubicati nel territorio italiano.

I dati contenuti nella visura catastale sono raggruppabili nelle seguenti categorie:

  • dati di classamento quali rendita catastale o reddito dominicale per i terreni, numero di vani, superficie in mq, categoria catastale, classe, zona censuaria eventualmente con microzona, consistenza
  • dati identificati dell'immobile quali comune, indirizzo, sezione urbana, foglio, particella, subalterno
  • dati dei proprietari/intestatari quali anagrafica del proprietario, nudo proprietario, eventuale usufruttuario dell'immobile e annotazioni

E' importante sapere che l'Agenzia delle Entrate non può fornire le visure catastali per le provincie di Bolzano e Trento, per esse infatti esiste un catasto speciale denominato "tavolare".

Vuoi approfondimenti su come si richiede una visura catastale ?

Clicca qui

richiesta visura catastale online
     ➨   RICHIEDI      
“ Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. „

Author

Articolo scritto da: Prontocatasto

Data pubblicazione: 27/11/2014

Top
Website:   www.visuracatastaleonline.it